di Enrico Luceri

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1938 (e per la prima volta in Italia l’anno dopo nella collana Mondadori Libri Gialli), è il quinto romanzo di Rex Stout di cui è protagonista Nero Wolfe. Appartiene alla ristretta serie di indagini che vedono il pachidermico investigatore costretto ad abbandonare la sua comoda casa di arenaria nella 35° Strada ovest di New York per una destinazione lontana, anche se in occasione di una circostanza piacevole, almeno in teoria: partecipare in qualità di ospite d’onore alla riunione quinquennale dei Quinzemaitres, la crema (è il caso di dire) dei migliori cuochi mondiali. Per essere precisi non è solo l’onore di partecipare a un tale convegno la molla che spinge Wolfe ad affrontare il viaggio in treno che lo porterà fino a Kanawha Spa, nella Virginia occidentale, ma anche la prospettiva di conoscere il raffinato chef catalano Berin, creatore di una ricetta esclusiva, quella delle Salsicce mezzanotte, per la quale il monumentale investigatore sarebbe disposto a fare follie.

Se l’arte dei Quinze maitres è l’alta cucina, e quella di Wolfe consiste nell’incastrare gli assassini e spedirli in carcere (o sul patibolo), Rex Stout è invece un abile e prolifico architetto di gialli in cui la suspense si stempera spesso nell’humour e nel sarcasmo. Egli dipinge con un pennello intinto nel vetriolo le personalità degli assi del fornello, un’accolita di divi capricciosi, invidiosi e capaci di colpi bassi tanto meschini quanto puerili, pur di non riconoscere i meriti dei colleghi. Niente da stupirsi se la vittima dell’inevitabile omicidio è Philip Laszio, così spregiudicato da permettersi la licenza di sottrarre spudoratamente ai colleghi ricette segrete, incarichi in ristoranti di lusso e perfino le mogli. Eccentrica è anche la scena del crimine: una sala in cui a turno i grandi cuochi si cimentano nell’impresa di individuare gli ingredienti mancanti in una salsa del tutto speciale.

Bisogna ammettere che in condizioni particolari, privo del conforto del proprio ambiente e delle piacevoli consuetudini di una giornata scandita da rituali di maniacale precisione (visita mattutina e pomeridiana alla serra, boccali di birra serviti nello studio, letture impegnative e gratificanti). Wolfe se la cava benissimo. La sua indagine è la meticolosa e paziente ricerca di una piccola ma determinante crepa nella diga eretta dall’assassino che, opportunamente allargata attraverso una serie di magistrali interrogatori di testimoni inconsapevoli o reticenti, permette una lucida ricostruzione del delitto, smantellando un alibi ingegnoso costruito sul filo dei minuti. E di conseguenza l’identità dell’omicida, il movente che l’ha spinto ad agire e le complicità di cui ha goduto.

Mai come in questa circostanza l’inveterata misoginia di Wolfe (che almeno in teoria il suo creatore non condivide) viene ampiamente giustificata dalla presenza di una maliarda corrotta e amorale. Archie Goodwin, che, sempre in teoria, dovrebbe essere complementare al suo principale, e dunque convinto ammiratore delle donne, predica male e razzola bene, ovvero si limita a un’ammirazione platonica (e qui Stout si dimostra accortamente discreto o prudentemente bacchettone a seconda dei punti di vista). Infatti quando inciampa nei bellissimi occhi di Constance, la figlia dello chef Berin, Archie non trova di meglio che schermirsi, inventandosi una moglie e una numerosissima prole. 

Stout chiama l’elite dei cuochi mondiali “maitres” (che in un ristorante hanno ben altro ruolo) invece di usare il termine chef che sembra molto più appropriato. D’altra parte nel prologo del romanzo il biografo-segretario-collaboratore tuttofare Archie Goodwin precisa che nel testo ricorrono termini stranieri (cioè francesi) che egli non padroneggia, dunque potrebbe essere incorso in qualche errore di locuzione o parola. Un lapsus freudiano di Rex Stout?

Pubblicato nel gennaio del 1974 nella collana I Classici del Giallo Mondadori (n. 181), il romanzo appare anche nell’Omnibus giallo dello stesso anno L’alta cucina del delitto. Quest’ultimo volume è arricchito da una serie di schede con le ricette più raffinate (e stravaganti) preferite da Nero Wolfe, fra cui la salsa “Printemps”, protagonista involontaria della scena del crimine a Kanawha Spa.

Dal romanzo Alta cucina venne tratto anche un episodio dello sceneggiato televisivo diretto da Giuliana Berlinguer Nero Wolfe, trasmesso il 23 febbraio del 1971 sul Programma Nazionale (l’attuale Rai1) con il titolo Salsicce Mezzanotte. Lasciando inalterato l’impianto narrativo della vicenda, l’adattamento televisivo semplifica in alcuni punti la trama e riduce il numero dei personaggi, piegando lo sviluppo del giallo alle esigenze di una sceneggiatura compressa per esigenze di tempi televisivi. Oltre ai due protagonisti Nero Wolfe (un ineguagliabile e immenso, non solo fisicamente, Tino Buazzelli) e Archie Goodwin (il sornione e disinvolto Paolo Ferrari) compare anche il cuoco Fritz Brenner (Pupo De Luca, compassato e puntuale come un autentico cuoco… svizzero), assente nel romanzo.

 

 

Lascia un commento

In voga